Ferrovie dello Stato: posizioni appena aperte e scade in fretta | Assumono subito
Le Ferrovie dello stato stanno cercando di aiutare tutti dando lavoro a chi può. Scopri come fare per svoltare la tua vita.
In Italia, viaggiare in treno è un’avventura quotidiana che, per molti, alterna alti e bassi. Trenitalia e Trenord, i principali gestori ferroviari del Belpaese, offrono servizi essenziali per milioni di passeggeri. Da un lato, troviamo vantaggi come la puntualità, l’efficienza dei treni ad alta velocità come Frecciarossa e Italo, e la sostenibilità.
Dall’altro lato, però, non mancano le ombre: ritardi cronici, affollamenti e scioperi frequenti che negli ultimi mesi hanno creato caos su rotaie. Il ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, non è passato inosservato in questo scenario, fatto di critiche e malcontenti generali. Ciononostante, il treno rimane il mezzo più ecologico che esista.
Nonostante le promesse di miglioramenti infrastrutturali, gli scioperi del personale e le proteste legate ai salari e alle condizioni lavorative continuano a paralizzare il sistema ferroviario. Un esempio? Le feste natalizie appena passate, segnate da agitazioni sindacali con cancellazioni da record.
Un mestiere tra sicurezza e rischio
Tra i protagonisti silenziosi del mondo ferroviario c’è il capotreno, figura essenziale per il funzionamento dei convogli. Il loro ruolo non si limita al controllo dei biglietti: gestiscono emergenze, garantiscono la sicurezza dei passeggeri e, purtroppo, affrontano situazioni spesso critiche.
Viaggiare in treno, infatti, non è sempre una passeggiata. Negli ultimi anni, si sono moltiplicati i casi di aggressioni ai capotreni, spesso vittime di passeggeri violenti o in preda alla rabbia per ritardi e disservizi. Eppure, il capotreno è il punto di riferimento per i viaggiatori, ma ormai è un ruolo che richiede nervi saldi, empatia e una buona dose di coraggio.
L’occasione della tua vita
Nonostante le difficoltà, Trenitalia rappresenta un’azienda che guarda al futuro e offre interessanti opportunità di lavoro. Un esempio è la ricerca di un progettista di impianti fotovoltaici Junior, per la sede di Roma. Questa figura sarà inserita nella struttura Energy, che ha l’ambizioso obiettivo di coprire il 40% del fabbisogno elettrico dell’azienda attraverso questi impianti. Ma che cosa andrà a svolgere questo esperto?
Le attività principali includono la progettazione degli impianti, la gestione dei rapporti con imprese e progettisti, e il monitoraggio delle migliori pratiche tecniche del settore. Per candidarsi, sono richieste una laurea magistrale in Ingegneria Civile, preferibilmente con indirizzo strutture, esperienza minima nel settore fotovoltaico, e una buona conoscenza della lingua inglese. In cambio, oltre a un contratto a tempo indeterminato, sono previsti vantaggi come carta di libera circolazione, welfare integrativo, assicurazione sanitaria e molto altro ancora. Insomma, l’occasione della vita.