Da gennaio le banche sono obbligate a farlo: verifica subito il tuo conto corrente | La legge é già in vigore
Per le banche adesso si cambia musica e il meglio arriva finalmente per te. Controlla se la tua ti concede questo privilegio.
Il conto corrente rappresenta uno strumento essenziale nella gestione finanziaria moderna, ma le sue origini risalgono all’antichità. Già nel Medioevo, mercanti e banchieri utilizzavano forme primitive di conti per facilitare gli scambi commerciali.
Oggi, il conto corrente è un servizio che permette di effettuare e ricevere pagamenti, gestire risparmi e accedere a servizi finanziari specifici. Tuttavia, esistono diverse tipologie di conti, pensate per soddisfare esigenze specifiche. Ad esempio, il conto corrente tradizionale è ideale per chi ha bisogno di operazioni frequenti.
Invece il conto online offre la comodità di gestire tutto tramite smartphone o computer. Per i giovani o gli studenti, molte banche propongono conti agevolati, spesso a costo zero. I conti aziendali, invece, sono progettati per supportare la gestione finanziaria di imprese e liberi professionisti.
La paura delle pratiche burocratiche
Recarsi in banca o affrontare pratiche burocratiche è spesso fonte di ansia per molte persone. L’idea di interagire con funzionari, compilare moduli complessi o attendere in lunghe code può scoraggiare anche i più determinati. In particolare, le banche vengono percepite come ambienti formali e poco accessibili, creando un senso di disagio.
Questo timore non riguarda solo gli anziani, ma anche i più giovani, che spesso preferiscono utilizzare app o servizi online per evitare il contatto diretto. Tuttavia, molte operazioni richiedono ancora la presenza fisica, come l’apertura di un conto o la richiesta di un mutuo. Superare questa paura è importante, soprattutto per le fasce più giovani.
L’obbligo delle banche
Una novità importante sta cambiando il panorama bancario in Europa: dal 9 gennaio 2025, le banche che offrono bonifici istantanei sono obbligate ad applicare commissioni non superiori a quelle dei bonifici ordinari. Questa misura, introdotta per garantire maggiore equità, elimina le disparità di costo tra transazioni standard e istantanee. I bonifici di questo tipo, infatti, diventano accessibili a tutti, finalmente offrendo i benefici in modo meno classista.
Entro il 9 ottobre 2025, tutte le banche dell’Unione Europea dovranno offrire questa opzione. Per i consumatori, è essenziale monitorare gli aggiornamenti delle condizioni contrattuali delle proprie banche, poiché molte potrebbero eliminare le commissioni aggiuntive per adeguarsi alle nuove regole, ma non si sa bene quando accadrà caso per caso. Ciò che è certo è che il limite per tutte le entità bancarie è fissato per l’anno corrente. Finalmente tutti potranno spedire il denaro in pochi istanti.